- Come ha risposto la Lazio dopo la sconfitta all’esordio?
- Chi sono i protagonisti del 4-0 al Verona?
- Cosa significa per la classifica di Serie A?
Dopo la dura sconfitta all’esordio in campionato, la Lazio di Maurizio Sarri risponde con una prestazione convincente e un netto 4-0 contro il Verona, nella seconda giornata della Serie A 2025/26. I biancocelesti ottengono i primi tre punti stagionali grazie alle reti di Guendouzi, Zaccagni, Castellanos e Dia, mentre l’Hellas Verona resta fermo a un solo punto in classifica.
Una risposta netta dopo le critiche: Lazio cinica e spettacolare
Dopo aver definito le statistiche del match d’esordio “da Serie C”, Sarri aveva chiesto una reazione immediata. La squadra lo accontenta in pieno con una prova di forza e qualità davanti ai propri tifosi. Alla Lazio Stadium – Olimpico, bastano appena due minuti per rompere l’equilibrio: Castellanos lavora un pallone in area e serve Guendouzi, che con un preciso destro firma l’1-0.
Il Verona appare disorientato, e al 10’ arriva il raddoppio: grave errore in uscita di Bernede, ne approfitta Zaccagni dopo uno straordinario assist di rabona del solito Castellanos, autore di una prestazione da incorniciare.
Castellanos trascinatore: un gol e due assist
Il primo tempo si chiude con la Lazio in pieno controllo e il pubblico in festa. Al 41’ è ancora Castellanos a prendersi la scena: punizione di Rovella, colpo di testa vincente del numero 19 e 3-0 che indirizza definitivamente il match. Un gol che premia una prestazione sontuosa, impreziosita da due assist e una costante presenza nella manovra offensiva.
Secondo tempo senza storia: la Lazio domina, Dia chiude i conti
Nella ripresa, il tecnico del Verona, Paolo Zanetti, prova a scuotere i suoi con tre cambi immediati. Gli scaligeri si rendono pericolosi con Serdar, ma la reazione è confusa e poco incisiva. La Lazio continua a spingere e sfiora il poker in più occasioni con Cancellieri e ancora Zaccagni, fermati da un attento Montipò.
All’82’ arriva il definitivo 4-0: incursione centrale di Belahyane, assist preciso per Boulaye Dia, che appoggia in rete senza difficoltà. La Lazio chiude in scioltezza, sfiorando anche il quinto gol, e ritrova morale, gioco e certezze dopo il deludente esordio.
Il Tabellino di Lazio-Verona risultato 4-0
Marcatori Gol: 2′ Guendouzi (L), 10′ Zaccagni (L), 42′ Castellanos (L), 82′ Dia (L).
LAZIO (4-3-3): Provedel; Marusic (40′ st Hysaj), Gila, Provstgaard, Nuno Tavares (22′ st Pellegrini); Guendouzi, Rovella, Dele-Bashiru (33′ st Belahyane); Cancellieri, Castellanos (33′ st Dia), Zaccagni (22′ st Pedro). A disposizione in panchina: Mandas, Furlanetto, Noslin, Basic, Lazzari, Cataldi. Allenatore: Maurizio Sarri.
HELLAS VERONA (3-5-2):
Montipò; Unai Nunez, Nelsson, Ebosse (1′ st Frese); Cham (1′ st Bella-Kotchap), Suat Serdar, Bernede (25′ st Belghali), Harroui (1′ st Al Musrati), Bradaric; Giovane, Sarr (33′ st Mosquera). A disposizione in panchina: Perilli, Toniolo, Oyegoke, Niasse, Slotsager, Kastanos, Ajayi, Vermesan. Allenatore: Paolo Zanetti.
Arbitro: Crezzini.
Classifica e prospettive: Lazio a tre punti, Verona in difficoltà
Con questa vittoria, la Lazio sale a quota 3 punti in classifica e guarda con maggiore fiducia al prosieguo del campionato. La risposta attesa da Sarri è arrivata, chiara e decisa. Ancora al palo, invece, il Verona, che dopo il pareggio all’esordio contro l’Udinese mostra segnali di preoccupante fragilità, soprattutto in fase difensiva.
Una Lazio in crescita, un Verona da rivedere
La Lazio archivia con una goleada la delusione della prima giornata e si rilancia nel campionato, dimostrando di avere qualità e carattere. Prestazione da applausi per Castellanos, uomo partita con un gol e due assist. Per il Verona, invece, la crisi sembra già dietro l’angolo: serve una reazione immediata per evitare una stagione complicata.
Lazio Show: statistiche e record dopo il 4-0 al Verona in Serie A
Nella seconda giornata del campionato di Serie A 2025/26, la Lazio ha interrotto un digiuno di vittorie con almeno tre reti segnate e porta inviolata che durava dal 19 gennaio, ironicamente anche allora contro l’Hellas Verona. La squadra di Sarri ha realizzato due gol nei primi dieci minuti, evento che non si verificava per i biancocelesti dal gennaio 2022.
Nel primo tempo, la Lazio ha siglato tre reti, traguardo che non raggiungeva dal 12 aprile 2024, ancora una volta contro la Salernitana. Dal lato opposto, l’Hellas Verona ha confermato le sue difficoltà difensive: nessuna squadra nei cinque maggiori campionati europei ha subito almeno tre gol nei primi 45 minuti in più partite rispetto ai gialloblù da inizio della scorsa stagione (cinque volte).
Per il Verona è stata la prima volta dal 26 ottobre scorso in cui ha subito due reti entro i primi 10 minuti, allora contro l’Atalanta.
Valentín Castellanos ha brillato anche in questa occasione, diventando l’unico giocatore nei maggiori campionati europei a realizzare almeno una rete e due assist in almeno due match di campionato nel 2025, dopo aver già fatto registrare lo stesso bottino contro il Monza a febbraio.
Mattéo Guendouzi è tornato al gol in Serie A dopo quasi un anno e ha segnato per la prima volta allo Stadio Olimpico in campionato con la maglia della Lazio: tutte le sue precedenti marcature in biancoceleste erano arrivate in trasferta.
Nicolò Rovella ha raggiunto sei assist in Serie A dalla primavera 2024, diventando l’unico centrocampista italiano Under 24 con questi numeri.
Mattia Zaccagni ha realizzato il suo quarto gol in carriera contro il Verona, squadra in cui ha militato, portando a otto le partecipazioni totali (tra gol e assist) contro il suo ex club, il suo miglior rendimento contro una singola avversaria in Serie A.
Infine, Boulaye Dia ha segnato il suo quarto gol contro il Verona, eguagliando la Fiorentina come squadra più colpita dall’attaccante. Con questa presenza, Dia ha raggiunto quota 50 partite con la maglia della Lazio in tutte le competizioni.