Nel secondo anticipo della seconda giornata di Serie A, il Milan conquista i suoi primi tre punti superando il Lecce per 2-0 allo stadio Via del Mare. Dopo un primo tempo ricco di episodi annullati dal VAR, i rossoneri trovano il vantaggio nella ripresa grazie a un colpo di testa di Loftus-Cheek e chiudono i conti nel finale con il sigillo di Christian Pulisic. Nel primo anticipo (quello delle 18:30) la Cremonese batte in casa il Sassuolo 3-2 ed è prima in classifica a punteggio pieno dopo 2 partite!
Primo tempo equilibrato, ma il VAR annulla due reti al Milan
La squadra guidata da Massimiliano Allegri parte forte fin dai primi minuti, cercando di imporre il proprio ritmo contro un Lecce ben organizzato. Al 4’, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Gabbia insacca di testa su cross perfetto di Modric, ma il VAR annulla la rete per un fallo precedente su Coulibaly.
I padroni di casa reagiscono con vivacità, sfruttando le incertezze del Milan a centrocampo. Pierotti sfiora il vantaggio con una penetrazione dalla destra, fermato però dalla retroguardia rossonera.
Il Milan, nonostante il predominio territoriale, fatica a trovare spazi: verticalizzazioni imprecise e una manovra poco fluida rallentano le iniziative offensive. Al 36’, un’occasione per Loftus-Cheek su sponda di Musah viene neutralizzata dal portiere Falcone. Al termine della prima frazione, Santi Gimenez spreca clamorosamente un’occasione a tu per tu con il portiere pugliese, calciando largo con il sinistro.
Secondo tempo: il Milan accelera e trova i gol decisivi
All’inizio della ripresa, il tecnico del Lecce Eusebio Di Francesco sostituisce Camarda con il giovane Nikola Stulic, all’esordio in Serie A. Il classe 2001 si mette subito in mostra con giocate di qualità, e al 49’ è Kaba ad andare vicino al vantaggio, ma Maignan è attento.
Al 60’ il Milan sembra finalmente sbloccare il match: Saelemaekers serve Gimenez in profondità, il messicano segna, ma ancora una volta il VAR annulla tutto per fuorigioco.
L’appuntamento col gol è solo rimandato: al 65’, da un calcio piazzato conquistato da Saelemaekers, Modric pennella un cross perfetto per Loftus-Cheek, che di testa firma lo 0-1 Milan.
Il Lecce prova a reagire con un’iniziativa di Stulic che impegna Maignan, ma il Milan controlla e punisce nel finale. All’86’, una leggerezza difensiva di Gaspar su rinvio di Maignan consente a Veiga di servire Pulisic, che con freddezza realizza il gol del 2-0 definitivo.
Un successo importante per il Milan dopo il ko contro la Cremonese
La vittoria in Salento consente al Milan di archiviare il deludente esordio casalingo contro la Cremonese e ritrovare fiducia. Il tecnico Allegri, criticato dopo la prima uscita, può sorridere grazie a una prestazione solida, soprattutto nella ripresa.
Il Lecce, pur mostrando buone trame di gioco e personalità nei primi 60 minuti, paga la poca precisione sotto porta e due errori difensivi fatali.
Tabellino Lecce-Milan Risultato Finale 0-2
Marcatori Gol: 21′ st Loftus-Cheek (Milan), 41′ st Pulisic (Milan)
Lecce (4-3-3): Falcone; Danilo Veiga, Gaspar, Tiago Gabriel, Gallo; Coulibaly, Ramadani (36′ st Helgason), Kaba (18′ st Berisha); Morente (36′ st N’Dri), Camarda (1′ st Stulic), Pierotti (18′ st Sottil). A disposizione in panchina: Fruchtl, Samooja, Ndaba, Siebert, Sala, Perez, Helgason, Banda, Kouassi, Maleh. Allenatore: Eusebio Di Francesco.
Milan (3-5-2): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Musah, Loftus-Cheek (31′ st Ricci), Modric, Fofana, Estupinan; Saelemaekers (31′ st Pulisic), Gimenez (43′ st Balentien). A disposizione in panchina: Terracciano, Pittarella, De Winter, Chukwueze, Athekame, Bartesaghi. Allenatore: Max Allegri.
Arbitro: Marinelli. Ammoniti: Gaspar (Lecce). Espulsi: nessuno.
I numeri chiave e le curiosità del post-partita Lecce-Milan
Luka Modric (nella foto sopra) ha stabilito un nuovo primato diventando il centrocampista più anziano a servire un assist in Serie A da quando esistono le rilevazioni statistiche di Opta (2004/05).
Il Milan ha segnato almeno due gol al Lecce in ognuna delle ultime 11 partite di campionato, stabilendo una serie positiva unica nella sua storia contro i salentini. Inoltre, per la prima volta dal gennaio 2002, i rossoneri sono riusciti a mantenere la porta inviolata in trasferta contro il Lecce. Hanno inoltre ottenuto quattro vittorie consecutive contro il club pugliese per la seconda volta nella loro storia in Serie A.
Christian Pulisic ha raggiunto cinque gol segnati contro il Lecce, uguagliando il numero di reti realizzate contro il Crystal Palace, rendendo queste due squadre le sue “vittime preferite” nei cinque principali campionati europei.
La squadra milanese ha mantenuto la porta inviolata in due delle ultime tre gare di Serie A, un dato significativo se confrontato con i soli due clean sheet ottenuti nelle precedenti 13 partite.
Il Milan è tornato a segnare di testa da calcio piazzato, fatto che non accadeva dal settembre 2024, curiosamente sempre contro il Lecce.
Ruben Loftus-Cheek è tornato al gol in Serie A per la prima volta da marzo 2024. Si tratta del suo secondo gol di testa nel campionato italiano e del primo segnato su azione da palla ferma. Ha inoltre raggiunto la sua 50ª presenza in Serie A, secondo solo a Fikayo Tomori tra i calciatori inglesi del Milan nell’era dei tre punti a vittoria.
Il Lecce non ha trovato la rete per la seconda partita consecutiva, evento che non si verificava da febbraio.
Infine, Antonino Gallo ha raggiunto le 100 presenze in Serie A, tutte con il Lecce, posizionandosi terzo tra i giocatori ancora in attività per presenze con la maglia giallorossa.
Cremonese-Sassuolo 3-2: i grigiorossi volano a punteggio pieno
In un altro anticipo della Serie A, la Cremonese conferma l’ottimo avvio di stagione superando il Sassuolo con un rocambolesco 3-2 allo Zini. I lombardi salgono così a sei punti dopo due giornate.
Terracciano e Sanabria firmano il doppio vantaggio
La partita si accende nella seconda parte del primo tempo. Al 37’ è Terracciano a sbloccare il match con un colpo di testa su calcio d’angolo. Due minuti dopo, un errore difensivo di Doig consente a Sanabria di involarsi verso la porta: l’attaccante supera Muric, ma è Vazquez a toccare per ultimo e firmare il raddoppio.
Il Sassuolo risponde subito: Berardi ci prova su punizione, Audero respinge e Pinamonti colpisce la traversa al 43’. Sanabria spreca un’altra grande occasione da due passi.
Sassuolo in rimonta, ma la Cremonese la chiude nel recupero
Nella ripresa il Sassuolo accorcia con un gol chirurgico di Pinamonti al 63’. Al 73’ il neoentrato Grassi commette fallo su Fadera in area: dal dischetto Berardi non sbaglia e fa 2-2.
Nel recupero arriva l’episodio decisivo: Floriani Mussolini viene steso ancora da Fadera. È De Luca a trasformare il rigore al 91’, regalando alla Cremonese la seconda vittoria consecutiva.
Prossimi appuntamenti in Serie A
La seconda giornata di campionato prosegue nel weekend con le sfide delle altre big. Tutti gli occhi saranno puntati su Juventus, Inter, Roma e Napoli, impegnate a confermare le proprie ambizioni in questo avvio di stagione.
Per rimanere aggiornati su risultati, classifica Serie A e prossime partite, continua a seguire la nostra copertura dedicata al campionato.