- Chi sono i convocati di Gattuso per le qualificazioni mondiali?
- Quali le novità?
- Come si presenta il girone di Italia, Estonia e Israele?
Nazionale Italiana: le prime convocazioni di Gennaro Gattuso per le qualificazioni mondiali
La Nazionale Italiana di calcio guidata dal commissario tecnico Gennaro Gattuso (47 anni) ha ufficializzato le prime convocazioni in vista del doppio impegno di settembre valido per le qualificazioni ai Mondiali 2026. Sono 28 i giocatori chiamati a rispondere presente per le partite contro Estonia e Israele, in programma rispettivamente venerdì 5 settembre a Bergamo e lunedì 8 settembre a Debrecen.
Convocazioni e novità della Nazionale Italiana
Tra i nomi spiccano alcune sorprese e novità assolute, con l’esordio di tre giovani talenti: Giovanni Leoni, Giovanni Fabbian e Francesco Pio Esposito. A più di un anno dall’Europeo tedesco, ritornano a vestire la maglia azzurra anche Gianluca Mancini e Gianluca Scamacca, due elementi chiave per il reparto difensivo e offensivo.
Di seguito l’elenco completo dei convocati divisi per ruolo:
Portieri:
- Marco Carnesecchi (Atalanta)
- Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain)
- Alex Meret (Napoli)
- Guglielmo Vicario (Tottenham)
Difensori:
- Alessandro Bastoni (Inter)
- Raoul Bellanova (Atalanta)
- Riccardo Calafiori (Arsenal)
- Andrea Cambiaso (Juventus)
- Giovanni Di Lorenzo (Napoli)
- Federico Dimarco (Inter)
- Federico Gatti (Juventus)
- Giovanni Leoni (Liverpool)
- Gianluca Mancini (Roma)
Centrocampisti:
- Nicolò Barella (Inter)
- Giovanni Fabbian (Bologna)
- Davide Frattesi (Inter)
- Manuel Locatelli (Juventus)
- Nicolò Rovella (Lazio)
- Sandro Tonali (Newcastle)
Attaccanti:
- Francesco Pio Esposito (Inter)
- Moise Kean (Fiorentina)
- Daniel Maldini (Atalanta)
- Riccardo Orsolini (Bologna)
- Matteo Politano (Napoli)
- Giacomo Raspadori (Atletico Madrid)
- Mateo Retegui (Al-Qadsiah)
- Gianluca Scamacca (Atalanta)
- Mattia Zaccagni (Lazio)
Situazione del girone di qualificazione ai Mondiali
Nel Gruppo I delle qualificazioni mondiali, l’Italia condivide il terzo posto insieme all’Estonia, entrambe a quota 3 punti. La classifica è guidata dalla Norvegia, che guida a punteggio pieno con 12 punti e una differenza reti di +11, seguita da Israele, seconda con 6 punti.
La squadra di Gattuso ha disputato finora due gare in meno rispetto a Norvegia ed Estonia e una partita in meno rispetto a Israele e alla Moldova, ultima in classifica a quota zero punti. Gli azzurri hanno iniziato il cammino con una sconfitta pesante per 3-0 contro la Norvegia a Oslo, seguita da una vittoria per 2-0 contro la Moldova a Reggio Emilia.
Obiettivi e prospettive per l’Italia
Nel percorso verso la qualificazione al Mondiale 2026, la prima classificata del girone accederà direttamente alla fase finale del torneo iridato. La seconda classificata, invece, dovrà passare attraverso i play-off per cercare di conquistare il pass per la competizione mondiale.
La Nazionale Italiana, con le prossime partite contro Estonia e Israele, avrà quindi l’occasione di consolidare la propria posizione nel girone e avvicinarsi all’obiettivo qualificazione.