Vai al contenuto

Tudor (Juve) critica l’inizio del campionato con mercato aperto: “È una pazzia”

| 22 Agosto 2025

Igor Tudor esprime il suo disappunto per l'inizio del campionato con il mercato aperto, un problema che minaccia la serenità degli allenatori.

igor tudor juventus mercato estivo

Con l’inizio della nuova stagione ormai alle porte, Igor Tudor ha espresso il suo disappunto riguardo all’attuale gestione del mercato estivo, che si prolunga fino a ridosso dell’inizio del campionato. In un’intervista a Sky Sport, l’allenatore croato ha dichiarato:

“Gli allenatori impazziscono per questa situazione, perché genera insicurezza e toglie le certezze necessarie per lavorare con tranquillità”.

Tudor ha poi aggiunto che questa dinamica è ormai una realtà a cui bisogna adattarsi, anche se spera che in futuro vengano apportati cambiamenti.

“Una soluzione ideale sarebbe quella di chiudere il mercato almeno una settimana prima dell’inizio del campionato”, ha sottolineato il tecnico.

Nonostante il mercato in continuo movimento, Tudor ha cercato di mantenere una visione pragmatica, riconoscendo che ogni allenatore desidera sempre avere a disposizione i giocatori più forti possibili. Tuttavia, ha evidenziato che talvolta questo obiettivo non è realizzabile, e l’importante è concentrarsi su quello che si ha a disposizione in quel momento.

Il mercato della Juventus: un cantiere aperto

A pochi giorni dall’inizio del campionato, la Juventus si trova ancora in una fase di incertezze, con trattative in corso e tanti punti interrogativi riguardo alla composizione della squadra. La telenovela Kolo Muani non ha ancora trovato una soluzione, con il club che sta cercando di perfezionare il trasferimento del giocatore francese, mentre la trattativa per Zhegrova è ancora in fase di definizione.

Una delle priorità della Juventus in questo periodo è chiaramente quella di vendere alcuni giocatori prima di procedere con nuovi acquisti. Tra i movimenti in uscita, ci sono i casi di Douglas Luiz e Arthur, entrambi pronti a salutare Torino. Al contempo, la trattativa per Nico Gonzalez con l’Atletico Madrid continua, ma non sono ancora stati definiti i dettagli.

Vlahovic: il caso più delicato

Il futuro di Dusan Vlahovic rimane uno dei principali interrogativi in casa bianconera. Il centravanti serbo, tra i giocatori più discussi della rosa, è al centro di numerose voci di mercato. La Juventus dovrà prendere decisioni importanti nei prossimi giorni, anche in vista dell’inizio della stagione. La gestione di questo caso potrebbe avere un impatto significativo sul progetto tecnico di Tudor, che dovrà fare affidamento sui giocatori che ha a disposizione, cercando di ottenere il massimo da un organico ancora incompleto.

La gestione del mercato e le sfide per gli allenatori

L’esperienza di Tudor riflette una questione più ampia che coinvolge molti allenatori in Serie A e nei principali campionati europei. Iniziare una stagione con il mercato ancora aperto crea insicurezza nelle squadre, poiché le trattative in corso possono modificare continuamente la composizione della rosa. Questo scenario può minare la serenità degli allenatori, che spesso si trovano a lavorare con elementi in bilico tra l’arrivo e la partenza.

La questione è particolarmente rilevante in un contesto come quello della Juventus, che ogni anno si trova ad affrontare aspettative molto elevate. La situazione di incertezza legata al mercato potrebbe influire negativamente sulla preparazione della squadra, che rischia di non essere al massimo della condizione fisica e mentale all’inizio della stagione. In questo scenario, la capacità dell’allenatore di adattarsi e mantenere il focus sui risultati diventa fondamentale.

L’intervento di Igor Tudor getta luce su una delle problematiche più critiche per gli allenatori e le società calcistiche: l’inizio del campionato con il mercato ancora aperto. Sebbene la Juventus continui a navigare tra incertezze e trattative, l’allenatore si prepara ad affrontare la stagione con il gruppo a sua disposizione, sperando che in futuro le regole del mercato possano essere riviste per garantire maggiore stabilità alle squadre.