Vai al contenuto

Oscar Piastri conquista la pole position a Zandvoort: Qualifiche emozionanti per il GP d’Olanda 2025

| 30 Agosto 2025

Oscar Piastri conquista la pole position al GP d'Olanda 2025, battendo Lando Norris. Qualifiche piene di sorprese con Verstappen, Hadjar e altri protagonisti.

oscar piastri pole position zandvoort

Pole Position per Oscar Piastri a Zandvoort: Dominio e Sorpresa in Qualifica

DIRETTA FORMULA 1 – La pole position del Gran Premio d’Olanda 2025 a Zandvoort è stata conquistata da Oscar Piastri, che ha firmato un tempo straordinario, precedendo il compagno di squadra Lando Norris per soli dodici millesimi. Una qualificazione che ha riservato emozioni intense, con un finale che ha visto Piastri battere Norris, il quale era stato sempre davanti nel corso delle tre sessioni di prove libere.

Max Verstappen e Isack Hadjar: Sorprese in seconda fila

In seconda fila troviamo Max Verstappen con la sua Red Bull, che ha concluso a 263 millesimi dalla pole, e il giovane e sorprendente Isack Hadjar, che con la VISA Cash App Racing Bull ha registrato un distacco di +0.546 dalla testa della classifica. Una performance che ha sorpreso tutti, mettendo in luce il talento del rookie.

George Russell e Charles Leclerc: Top 5 e Prestazioni da Fuochi d’Artificio

Alle spalle di Hadjar, in quinta posizione, c’è George Russell con la Mercedes, staccato di +0.593 dalla pole. Poco più indietro, in sesta posizione, troviamo il pilota della Ferrari, Charles Leclerc, che ha portato la sua vettura a un onorevole sesto posto. Entrambi sono apparsi competitivi, ma non sono riusciti a mettere in difficoltà i primi quattro.

Quarta fila per Lewis Hamilton e Liam Lawson

Nella quarta fila della griglia di partenza, Lewis Hamilton e il neo-pilota della Racing Bulls, Liam Lawson, sono pronti a lottare per i punti. Hamilton, esperto e sempre in grado di fare la differenza, ha ancora una volta dimostrato di essere un avversario temibile, mentre Lawson ha fatto segnare un buon risultato, tenendo alta l’attenzione sul team Racing Bulls.

I due spagnoli: Sainz e Alonso al centro dell’attenzione

In settima posizione si piazza Carlos Sainz, ex pilota Ferrari, che con la sua Williams-Mercedes ha chiuso con un tempo di +0.843 dalla pole, seguito da Fernando Alonso con l’Aston Martin, a +0.968. Entrambi i piloti, tra i più esperti della griglia, si preannunciano pronti a giocarsi un ruolo importante nella gara.

Andrea Kimi Antonelli e Yuki Tsunoda: I piloti fuori dal Q3

La quinta fila vede Andrea Kimi Antonelli con la Mercedes (primo escluso al termine del Q2) e Yuki Tsunoda con la Red Bull, che non sono riusciti a superare la fase finale delle qualifiche. Entrambi sono pronti a sfruttare ogni occasione durante la gara, cercando di riscattarsi da una qualifica complicata.

Gabriel Bortoleto, Pierre Gasly e Alexander Albon: Lotta di gruppo nelle retrovie

La settima fila è composta da Gabriel Bortoleto con la Sauber e Pierre Gasly con l’Alpine, mentre l’ottava fila si apre con la Williams di Alexander Albon e si chiude con Franco Colapinto della Alpine, primo escluso durante il taglio del Q1. La lotta nelle retrovie promette scintille, con molti piloti in cerca di riscatto.

Nico Hülkenberg e Esteban Ocon: Una qualifica difficile

La nona fila della griglia vede la presenza di Nico Hülkenberg, alla guida della seconda Sauber, e Esteban Ocon, con la Haas-Ferrari. Per entrambi, la qualifica non è stata all’altezza delle aspettative e, a partire dalle retrovie, dovranno lavorare sodo per recuperare posizioni.

Oliver Bearman e Lance Stroll: Incidente e delusione

L’ultima fila della griglia è occupata da Oliver Bearman e Lance Stroll. Il pilota canadese ha compromesso le sue possibilità di fare un buon tempo a causa di un errore alla penultima curva, perdendo il controllo della sua Aston Martin e finendo fuori pista. Per Stroll, questo è stato il secondo incidente in meno di 24 ore, aumentando le difficoltà per il team Aston Martin.

Prospettive per la Gara

La qualificazione al Gran Premio d’Olanda ha riservato una serie di sorprese, con Oscar Piastri che si è confermato uno dei giovani talenti più promettenti della stagione. La lotta per la vittoria sembra ancora aperta, con Max Verstappen, Isack Hadjar e i vari contendenti pronti a dare battaglia in gara.

Con una griglia di partenza così competitiva, la corsa di domani si preannuncia ad alta intensità, con numerosi piloti pronti a lottare per il podio e a sfruttare ogni errore degli avversari.