- Chi ha vinto il GP d’Olanda 2025?
- Che fine ha fatto la Ferrari?
- Cosa è successo tra Leclerc e Antonelli?
- Pioggia e ritiri hanno influenzato la gara?
Formula 1: Trionfo McLaren e disastro Ferrari nel GP d’Olanda 2025
Oscar Piastri conquista il Gran Premio d’Olanda dominando dalla pole position fino alla bandiera a scacchi, in una gara segnata da colpi di scena, penalità e ritiri eccellenti. Dopo la pausa estiva, il Mondiale di Formula 1 riparte da Zandvoort con un weekend che ridefinisce gli equilibri della classifica.
Piastri domina a Zandvoort: nona vittoria in carriera
Partito dalla pole position, Oscar Piastri ha guidato il Gran Premio d’Olanda 2025 dall’inizio alla fine, dimostrando solidità e capacità di gestione anche nei momenti più concitati della corsa. Il giovane pilota australiano ha resistito al ritorno del compagno di squadra Lando Norris, che sembrava in grado di tentare l’assalto finale prima di essere costretto al ritiro per un guasto alla power unit, a soli sette giri dal termine.
Quella di Piastri è la nona vittoria in carriera, superando così proprio Norris e Charles Leclerc nella classifica dei successi in Formula 1.
Verstappen secondo, Hadjar sorprende con un podio storico
Max Verstappen conquista il secondo posto, replicando il risultato ottenuto nella stessa gara nel 2024. Il pilota olandese ha approfittato del ritiro di Norris per salire sul podio, senza però riuscire a impensierire seriamente Piastri.
Straordinaria prestazione per Isack Hadjar, che ottiene il primo podio della carriera con la VISA Cash App Racing Bulls. Il rookie franco-algerino, partito dalla seconda fila, ha gestito in maniera impeccabile la gara, riportando il team di Faenza tra le posizioni che contano. Un risultato che rilancia anche le ambizioni della scuderia in ottica costruttori.
Ferrari, doppio ritiro alla vigilia di Monza
Giornata da dimenticare per la Scuderia Ferrari, che vede entrambe le SF-25 fuori gara prima del traguardo. Charles Leclerc, rientrato in pista dopo il secondo pit stop, è stato coinvolto in un contatto con Andrea Kimi Antonelli all’uscita di curva 3, nel 54° giro. L’episodio è costato al pilota Mercedes una penalità di 10 secondi per aver causato l’incidente.
Prima ancora, al 23° giro, Lewis Hamilton era finito contro le barriere nello stesso punto, complice un asfalto reso insidioso dalla pioggia intermittente. Il sette volte campione del mondo ha commesso un errore in autonomia, ritirandosi senza contatti diretti.
Entrambi gli episodi hanno richiesto l’ingresso della Safety Car, che è tornata in pista anche nel finale in seguito al ritiro di Norris.
Classifica finale: Russell e Albon nella top five
Chiudono la top five:
- George Russell, autore di una gara solida con la Mercedes;
- Alexander Albon, protagonista con la Williams, ancora una volta competitiva sul bagnato.
Dietro di loro, Oliver Bearman conquista un ottimo sesto posto, seguito dalle due Aston Martin di Lance Stroll e Fernando Alonso. Solo sedicesimo Andrea Kimi Antonelli, penalizzato e mai realmente in gara dopo l’incidente con Leclerc.
Prossima tappa: Monza
Il prossimo appuntamento con il Mondiale di Formula 1 2025 sarà il Gran Premio d’Italia a Monza, dove la Ferrari sarà chiamata a una prova d’orgoglio davanti al proprio pubblico. Dopo il disastro di Zandvoort, la scuderia di Maranello dovrà reagire per non compromettere definitivamente la corsa al titolo.