Le difficoltà di Lewis Hamilton nella sua nuova avventura con Ferrari
Il team principal della Ferrari, Fred Vasseur, ha recentemente rilasciato una dichiarazione che mette in evidenza le sfide che Lewis Hamilton sta affrontando in questa sua prima stagione con il team di Maranello. In un’intervista a Dazn Spagna, Vasseur ha sottolineato quanto sia stato difficile per Hamilton adattarsi alla nuova realtà dopo aver trascorso venti anni in un ambiente completamente diverso: dieci con la McLaren e altri dieci con la Mercedes.
Un cambiamento radicale dopo due decenni
“Siamo stati ottimisti nel pensare che sarebbe stato facile”, ha dichiarato Vasseur. “Lewis ha trascorso 10 anni con la McLaren e 10 con la Mercedes, quindi parlare di una carriera ventennale nell’ambiente Mercedes è un eufemismo. Cambiare tutto questo non è affatto semplice”, ha aggiunto il team principal della Ferrari. Il passaggio a una nuova squadra implica non solo un cambiamento tecnico, ma anche un adattamento a una cultura e a dinamiche di gruppo completamente diverse, come confermato dallo stesso Vasseur: “Sia Lewis che io abbiamo sottovalutato cosa significasse quel cambiamento, dalla cultura alle persone”.
La forza di Hamilton in un periodo difficile
Nonostante i difficili risultati iniziali, Vasseur ha elogiato il coinvolgimento di Hamilton, mettendo in evidenza l’importanza del suo approccio professionale. “Anche in un anno di forte pressione, Hamilton non si è mai tirato indietro. Ha sempre lavorato al massimo delle sue capacità, nonostante le difficoltà. Il suo atteggiamento è stato esemplare”. Inoltre, Vasseur ha evidenziato il buon rapporto di collaborazione tra Hamilton e Charles Leclerc, sottolineando che la cooperazione tra i due piloti della Ferrari è stata fondamentale per mantenere alta la motivazione della squadra. “In una stagione come questa, quando le aspettative sono alte e i risultati non arrivano subito, è facile arrendersi. Ma Leclerc non l’ha mai fatto. Si è sempre spinto al limite, supportando la squadra e mantenendo un’ottima sintonia con Hamilton”.
L’importanza di una squadra unita
Vasseur ha parlato anche delle ambizioni della Ferrari per il futuro, indicando come la stagione 2026 rappresenti una grande sfida per il team. “Voglio ancora vincere delle gare quest’anno”, ha dichiarato il team principal. “Il progetto del 2026 è una sfida enorme e dobbiamo essere tutti sulla stessa lunghezza d’onda per affrontarla nel migliore dei modi. Nel frattempo, però, è fondamentale sfruttare al massimo ciò che abbiamo”.
La Ferrari, una sfida unica
Per Vasseur, lavorare con la Ferrari rappresenta un’opportunità unica nella carriera di ogni pilota. “La Ferrari è il posto in cui ti esponi di più, ma se riesci a vincere in Formula 1, è davvero qualcosa di straordinario. Farlo con la Ferrari, però, ha un valore ancora maggiore. È una sfida incredibile”, ha concluso il team principal.
La strada davanti a Hamilton e alla Ferrari
Sebbene i primi mesi in Ferrari non siano stati facili per Lewis Hamilton, il campione britannico ha dimostrato una resilienza straordinaria. L’adattamento alla nuova squadra richiederà tempo, ma la determinazione di Hamilton e la sua capacità di lavorare in sinergia con Leclerc potrebbero rappresentare le basi per future vittorie. Con la prospettiva del progetto del 2026, la Ferrari si prepara ad affrontare una delle sfide più complesse della sua storia recente, ma la determinazione del team lascia ben sperare per il futuro.